Sardegna: gli effetti pratici di quella Sentenza
di Rita Polo* 15 giugno 2012 @ 17:38 Lo scorso 14 maggio, con Sentenza definitiva (n. 475/12), il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sardegna ha accolto il ricorso di trenta nostra familiari (genitori di bambini con disabilità grave e alcuni giovani e adulti in proprio), assistiti con competenza professionale e generosità dagli avvocati Giuseppe e Giulia…
Il «dio del pareggio» e i nuovi cavalieri dell'apocalisse
(di Giorgio Genta) Per far sì che i nuovi “cavalieri dell’apocalisse” – partecipazione alla spesa sanitaria, tetti reddituali per le pensioni di invalidità, azzeramento del fondo per la non-autosufficienza e mancanza di risorse destinate alle politiche sociali – non travolgano le persone con disabilità e le loro famiglie, in questo “deserto” provocato da un’intollerabile imposizione…
Troppe lacrime e troppo sangue
(di Giorgio Genta*) Come le recentissime elezioni in tutta Europa sembrano dimostrare, «i Cittadini che pur inizialmente avevano accolto con favore o almeno con rassegnata sopportazione una politica di rigore economico e i sacrifici che essa comporta – scrive Giorgio Genta – percepiscono ora acutamente la mancanza dell’equità, che del rigore doveva essere il contraltare»….
Piani personalizzati: altro «schiaffo» per la Giunta Regionale Sarda
Il Consiglio di Stato, infatti, ha seccamente respinto nei giorni scorsi il ricorso proposto contro quell’Ordinanza del TAR della Sardegna, che nel febbraio scorso aveva dato ragione a numerose famiglie di persone con grave disabilità, contro la riduzione del finanziamento per i piani personalizzati, basata sul reddito ISEE del nucleo familiare, anziché su quello del…
Le novita' su congedi e permessi
Sono state pubblicate nei giorni scorsi, quasi in contemporanea, due lunghe Circolari dell’INPS e del Dipartimento della Funzione Pubblica, che contengono tutte le indicazioni operative riguardanti le nuove procedure stabilite dal Decreto Legislativo 119 del 2011, in tema di congedi parentali e straordinari e di permessi per l’assistenza alle persone con disabilità grave. Questioni di…
Se la questione della gravita' diventa terreno di contrapposizioni
(di Cecilia Marchisio* e Natascia Curto**) «I vincoli di bilancio – scrivono Cecilia Marchisio e Natascia Curto, riflettendo sulle delicate questioni connesse alla non autosufficienza – sono una realtà sempre più evidente, ma sono anche un elemento che nell’ultimo periodo sta pericolosamente monopolizzando la scena concettuale. A volte sembra sbiadire nei discorsi la consapevolezza che…