Mobilità

Ci basterebbe, Ministro Brunetta, che rispettasse i parcheggi dei disabili…

(di Stefano Borgato) Benissimo la lotta agli sprechi e alle inefficienze della Pubblica Amministrazione, ancor di più il riconoscimento che il Sud d’Italia ha risorse e opportunità straordinarie. Ma per un Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione, qual è Renato Brunetta, ci sembra assai poco “innovativo” lasciare il proprio veicolo ufficiale su un parcheggio riservato…

Un'Interrogazione Parlamentare per liberare tanti «prigionieri in casa»

Dare completa attuazione al principio di libertà e di uguaglianza dei Cittadini e promuovere con urgenza un Tavolo Tecnico con le Prefetture, per predisporre un meccanismo di censimento e monitoraggio degli immobili pubblici e privati dotati di elementi strutturali che rendono difficile o impossibile l’accesso a chi ha difficoltà motorie, coordinando le attività di eliminazione…

Gli studi dei medici di famiglia devono essere accessibili

(a cura di Luca Pantaleoni*) Una Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Sicilia (Sede di Palermo) stabilisce che gli studi medici di Medicina Generale, «poiché destinati allo svolgimento di un servizio pubblico», vanno considerati locali «aperti al pubblico» e sottoposti dunque all’obbligo di eliminazione delle barriere architettoniche. Si tratta di un “momento-svolta” per l’annosa…

La percezione e la stima della disabilita': un'indagine del Censis

Pur basandosi sulle dichiarazioni di una serie di persone intervistate telefonicamente e fornendo quindi per lo più una percezione soggettiva della disabilità, resta in ogni caso utile e importante la ricerca condotta dal Censis e presentata nei giorni scorsi, che tra falsi miti e luoghi comuni persistenti, tra lacune, ignoranze e distorsioni, racconta come la…

Con un Assistente Personale mio figlio potrebbe anche fuggire di casa…

È l’ironico testo inserito nella copertina dell’”Assistenza Personale per una Vita Indipendente”, utile manuale a distribuzione gratuita, scritto da Elisabetta Gasparini, curato da Barbara Pianca e pubblicato dalla UILDM di Venezia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che presenta l’Assistenza Personale come strumento fondamentale per la vita delle persone con disabilità e come mezzo di…

Non persone con disabilita', ma artisti

(di Marco Pentassuglia*) Sono i partecipanti al Secondo Festival Nazionale Teatro del Disabile “Il Giullare”, andato felicemente in archivio nel luglio scorso a Trani, in Puglia, rivelandosi un grande successo culturale, ma anche un’importante occasione per scalfire le barriere dell’inconsapevolezza e dell’ignoranza La mostra «L’occhio che ascolta» è stato uno degli eventi collaterali del Secondo…

Contrassegno europeo: approvata la Legge, manca ancora qualche passaggio

Tra gli articoli della norma che alla fine di luglio ha apportato una serie di modifiche al Codice della Strada, vi è infatti anche quella che finalmente risolve l’annosa questione della mancata adozione, da parte del nostro Paese, del contrassegno europeo per disabili. Ora però serve il Regolamento di Attuazione e la ratifica di quello…

In sacco a pelo in mezzo al bosco

A Bolzano la neonata associazione Stella Polare organizza gite e soggiorni per persone con disabilità fisica e intellettiva. Un gruppo di volontari propone un’esperienza estiva in sacco a pelo nel Parco Nazionale dello Stelvio e una settimana bianca in montagna in occasione del prossimo capodanno 2010-2011 Si chiama Stella Polare, è nata il 23 aprile…