Stefano – 14 settembre 2015 @ 16:12 – Diritti

«Ridurre le detrazioni e le deduzioni fiscali – si legge poi nella nota diffusa dalla FISH – significherebbe colpire molte delle spese sostenute direttamente per la disabilità: assistenza personale e badanti, spese farmaceutiche, ausili, assistenza sanitaria, veicoli adattati, cani guida, spese farmaceutiche, per tacere dell’esenzione dall’imposizione IRPEF sulle pensioni di invalidità civile.
«Secondo alcune riflessioni molto accademiche – aggiunge Falabella – queste detrazioni sarebbero usate impropriamente in quanto, secondo queste logiche, i bisogni di tipo assistenziale dovrebbe essere affrontati dal welfare e non da misure fiscali. Una considerazione che sarebbe corretta se non fosse che l’Italia per la disabilità spende pochissimo, soprattutto in termini di politiche e servizi inclusivi».
Sarà per altro questo uno dei principali temi al centro dell’incontro intitolato Il nuovo paradigma della Convenzione ONU per l’accesso ai diritti ed al contrasto delle discriminazioni delle persone con disabilità (Informazione, accertamento e accesso a benefici, prestazioni e servizi), promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) per il 16 settembre prossimo, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio a Roma, con la partecipazione del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e di molti altri referenti istituzionali, associativi e sindacali. A tale incontro è stato invitato anche Yoram Gutgeld, consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri (se ne legga la nostra ampia presentazione in altra parte del giornale, con il relativoprogramma completo). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@fishonlus.it.
Articolo stampato da Superando.it: http://www.superando.it
URL di questo articolo: http://www.superando.it/2015/09/14/attenzione-agli-interventi-sulle-detrazioni-fiscali/