Quante rogne evita questo handicap!
(di Pietro Calabrese*) «Quel permesso handicap? No, non è mio, è di mio padre che sta molto male. E ci posso andare dappertutto. Se mi fermano dico che sto andando a prendere mio padre per portarlo in clinica…». Una scene di ordinario abuso, da parte di chi «non vuole fare la figura del fesso». Ma…
Torniamo ad alzare la voce!
«Una Finanziaria iniqua che colpirà solo i più deboli»: è questo il senso del comunicato diffuso da “I diritti alzano la voce”, campagna lanciata nello scorso mese di febbraio, con l’adesione di venticinque organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore italiani, che ora torna appunto ad “alzare la voce” di fronte alla Manovra Finanziaria Correttiva….
Questo reality da macelleria sociale (di Roberto Pietribiasi)
“Fare cassa” sulle persone con disabilità, proponendo di innalzare la percentuale di invalidità utile al riconoscimento dei benefìci di legge e tagliando i trasferimenti agli Enti Locali, è doppiamente insopportabile. Perché si individua una categoria di “sub-cittadini”, per lo più assimilati a “parassiti”, che nulla portano alla società italiana, anche se è noto, ad esempio,…
Sono discriminatorie quelle Linee Guida sui trapianti (Carlo GIACOBINI)
Si tratta delle “Linee Guida per la valutazione e l’assistenza psicologica in area donazione-trapianto”, approvate dalla Regione Veneto nel marzo del 2009, documento pregevole per molti aspetti che tuttavia, analizzandone con attenzione il testo, esclude alcune persone dalla possibilità del trapianto, sulla base della loro disabilità. E ciò contrasta pesantemente sia con la Convenzione ONU…
«Tremonti, VERGOGNA!»: è la pagina Facebook aperta dalla FISH
L’immagine adottata dalla FISH nella nuova pagin di Facebook«Tremonti, VERGOGNA!»: lo avranno pensato in moltissimi, persone con disabilità e loro familiari, nelle ultime settimane. Magari davanti alla TV. Settimane animate da un dibattito sulla Manovra Finanziaria Correttiva, che il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha scelto di incentrare sui falsi responsabili di una crisi, i cui…
Non solo quei dati sono sbagliati, ma c'è di più…
Certo, i dati più volte strombazzati in queste settimane dal ministro dell’Economia Tremonti e da molti organi d’informazione – 2,7 milioni di invalidi presenti nel nostro Paese – sono indubbiamente fuorvianti, perché prendono in considerazioni molti casi di prestazioni INPS che si assommano per la stessa persona. Se è dunque plausibile pensare che il numero…
O i disabili non sono «parte sociale» o quel risparmio è ridicolo
Altre ipotesi non esistono di fronte al rifiuto da parte della Commissione Bilancio del Senato – senza produrre motivazione alcuna – dell’audizione richiesta dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che avrebbe voluto evidenziare come l’innalzamento della percentuale di invalidità (dal 74 a 85%), ai fini della concessione dell’assegno mensile agli invalidi civili parziali,…
Manovra correttiva e persone con disabilità
Al momento di stendere questa analisi, non esiste ancora un testo ufficiale della Manovra correttiva che il Governo ha approvato – come Decreto legge – il 25 maggio 2010 e che è stata presentata il giorno successivo dal Ministro Tremonti e dal premier Berlusconi. Questa prima analisi si basa su testi non ufficiali e quindi…
Questa è una proposta dignitosa
Forse sarebbe più accettabile mettere le mani nelle tasche dei cittadini con disabilità, che non stravolgere diritti e princìpi conquistati a caro prezzo, in decenni di battaglie civili e accordi parlamentari, come si rischia di fare ad esempio modificando le percentuali d’invalidità. E oltre a questo il ministro dell’Economia Giulio Tremonti continua pubblicamente a ripetere…
Manovra correttiva e persone con disabilità
Al momento di stendere questa analisi, non esiste ancora un testo ufficiale della Manovra correttiva che il Governo ha approvato – come Decreto legge – il 25 maggio 2010 e che è stata presentata il giorno successivo dal Ministro Tremonti e dal premier Berlusconi. Questa prima analisi si basa su testi non ufficiali e quindi…
Conoscere per aiutare le famiglie
È stata questa la filosofia del corso di formazione promosso nei mesi scorsi dall’Associazione Alzheimer Verona, iniziativa voluta per trasmettere ai volontari, agli aspiranti volontari e ai familiari le competenze necessarie per l’attivazione di gruppi di lavoro, con metodologie e indicazioni operative per sostenere la cura quotidiana dei malati. E i risultati positivi ottenuti –…
Con un buon sostegno psicologico si alleggerisce la percezione delle difficoltà
È certamente questo uno dei primi dati emersi dall’indagine condotta da Parent Project ONLUS su numerose famiglie di persone affette da distrofia muscolare di Duchenne, la forma più grave di questo gruppo di malattie. Una ricerca che è stata presentata nei giorni scorsi ad Alessandria e che può servire a evidenziare i punti critici dei…