Diritti e tutela del cittadino

Basta con la negazione dei diritti!

7 Giugno 2019 @ 18:51 – Diritti «I nostri diritti vengono ancor oggi, e sempre più negati e la vita dei nostri congiunti con disabilità, unitamente a quella di noi genitori e familiari, è oggetto di discriminazioni, emarginazione e mancanza di pari opportunità»: inizia così la mozione generale approvata all’unanimità dall’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS, tenutasi negli ultimi giorni di maggio,…

Abilismo = discriminazione. Come sconfiggerlo?

14 Maggio 2019 @ 18:35 – Società Disegno di Sergio Staino, realizzato in esclusiva per «DM», giornale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Per gentile concessione Razzismo, sessismo, classismo, specismo: tutti ne conosciamo il significato. Ma se vi dico “abilismo”, sapete cosa indica? L’abilismo è l’atteggiamento discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità. Deriva dall’inglese ableism –…

Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilita'

7 Maggio 2019 @ 18:29 – Diritti Organismo istituito nel 2011 (Legge 112/11), per assicurare a livello nazionale l’attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti, secondo le disposizioni della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ratificata dall’Italia due anni dopo, con la Legge 176/91), l’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza) presenterà nella mattinata del 9 maggio…

Una Circolare dell’INPS sui congedi retribuiti

17 Aprile 2019 @ 11:58 – Diritti Non rilevantissima, ma pur degna di nota, è una novità riguardante la concessione dei congedi biennali retribuiti riconosciuti ai lavoratori che assistono le persone con disabilità. Essa deriva dalla Circolare n. 49 del 5 aprile scorso, con cui l’INPS ha recepito la Sentenza 232/18 della Corte Costituzionale, fornendo le conseguenti indicazioni applicative per i dipendenti…

Il concetto di vita indipendente e quel “sadismo istituzionale”

5 Aprile 2019 @ 11:55 – Diritti “Non aggiungere disagi a chi già vive situazioni molto complesse”, avevamo titolato il nostro testo ove raccoglievamo la denuncia dei gravi problemi verificatisi in fase di attuazione del Fondo per la Non Autosufficienza Regionale, causati da una Delibera della Giunta Regionale della Lombardia (n. 1253 del 12 febbraio 2019). Oggi la testimonianza diretta…

Non va discriminata quella lavoratrice che accudisce la figlia con disabilita'

31 Gennaio 2019 @ 13:20 – Diritti È certamente interessante la Sentenza prodotta il 24 gennaio scorso dal Giudice del Lavoro del Tribunale di Ferrara, di cui leggiamo sulla testata «Estense.com», che ha per protagonista la dipendente di un centro commerciale della città di Cento. I fatti risalgono al 2017, quando la donna rientrò al lavoro dopo la sua…

Undici domande chiave sul “Dopo di Noi” rivolte alle Istituzioni

29 novembre 2018 @ 19:02 – Diritti Il tavolo dei relatori all’incontro pubblico di Roma sulla Legge 112/16, organizzato da Casa al Plurale «La Legge 112/16 [“Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o “sul Durante e Dopo di Noi”, N.d.R.] richiede…

Il rilancio della FISH Puglia

12 novembre 2018 @ 16:34 – Società «Oggi si è data prova di coesione associativa e di volontà specifica da parte di tutte le Associazioni presenti di volersi identificare nella grande famiglia della FISH. Sono convinto che ci siano tutte le condizioni non solo per rilanciare la Federazione in Puglia, ma anche per pianificare, concordandone princìpi e valori,…